★ APPLICATIONS ★ DIVERS ★ BIT MEDICUS ★ |
Bit Medicus | Applications Divers |
Il pacchetto rappresenta una delle soluzioni informatiche più interessanti per la salvaguardia della salute, soprattutto nell'ambito familiare. Funzionante con il CPC 6128 Amstrad garantisce un valido aiuto in qualunque situazione si presenti uno stato patologico anormale e se ne vogliano conoscere le cause Se stai bene tutte le ricchezze dei re non potrebbero aggiungere nulla alla tua felicità", questo antico aforisma (Orazio -Epistole I) riassume in poche significative parole l'importanza che assume la sfera della salute sull'intera vita dell'uomo. Dagli antichi Romani ai giorni nostri, si combattono sempre nuove battaglie contro malattie e malesseri. Sconfitta la peste, la tubercolosi, l'epilessia, per citare solo alcuni esempi, ogni epoca ha la sua "croce" generazionale. Il nucleo famigliare in questo contesto deve essere protetto, non solo per la generica salvaguardia della specie, bensì per la difesa degli affetti. Nel suo interno sono chiare tutta una serie di problematiche sanitarie che spaziano dalla corretta nutrizione del bambino all'alimentazione della persona anziana, dai piccoli interventi di pronto soccorso ai più complessi stati comportamentali di fronte alle esigenze curative in caso di malattia. Per un riscontro immediato - a volte la tempistica è basilare - la famiglia o il nucleo convivente deve essere in grado di decidere con prontezza quando e se rivolgersi al medico per prevenire o curare le patologie di particolare rilievo. O comunque deve saper regolare attentamente la somministrazione di medicinali, per non abusarne indiscriminatamente. Una prassi questa ormai tipica della civiltà moderna, che riassume insieme la paura cronica del malessere e il livello informativo settoriale, quanto mai basso e approssimativo. Le numerosissime pubblicazioni di medicina divulgativa, sono indubbiamente mezzi educazionali importanti ma, per la difficoltà di ricerca propria della carta stampata, non rispondono alle esigenze di praticità e immediatezza, esponendo al contempo il lettore al potenziale rischio di interpretazioni errate dei fenomeni clinici. Ecco allora il profilarsi della possibilità di utilizzare un sistema esperto anche nel comparto sanitario. Fra i molti tentativi delle società d'informatica di creare uno strumento mirato alla prevenzione "Bit Medicus" de H'Amstrad, presentato proprio come la prima enciclopedia medica elettronica interattiva per la famiglia, merita un riconoscimento speciale. La versione offerta al pubblico italiano, Amstrad ne è distributore esclusivo, deriva da un famoso programma medico americano, "Medusa", sviluppato per aiutare i dottori a formulare diagnosi esatte in tempi rapidi. A questo package hanno lavorato più di 200 medici specializzati nelle varie discipline e il know-how residente nel programma risulta quindi considerevole. Ma Bit Medicus non ha né la pretesa ma neanche lo scopo di sostituire il medico curante: il software di casa Amstrad cerca di aiutare a inquadrare meglio i sintomi più comuni e lo fa - ecco l'interattività - assumendo step by step le condizioni generali dell'interpellante (età, sesso e stato fisico complessivo). Uno stesso sintomo, infatti può essere la spia di quadri diagnostici diversi se compare in un bambino oppure in un adulto, in una persona sana oppure in un organismo già debilitato da una malattia. Il programma che gira esclusivamente col sistema operativo proprietario CPM è stato suddiviso in tre dischetti a seconda della parte del corpo sulla quale si desiderano chiarimenti. Sono state memorizzati dati riguardanti 900 malattie, 3.000 sintomi con cui possono manifestarsi e 2.000 analisi per l'identificazione delle stesse. Bit Medicus fornisce interessanti indicazioni, prospettando per ogni singola sintomatologia una "mappa" delle cause possibili, evidenziate da asterischi il cui numero - da uno a quattro - indica la maggiore o minore probabilità d'incidenza. Tuttavia per evitare deduzioni superficiali da parte di pazienti troppo ansiosi, il programma rilascia il proprio responso solo dopo una seconda serie di domande di controllo, mirate a completare la casistica minima perché a un sintomo corrisponda almeno la possibilità di una malattia. Ma l'aspetto peculiare che salta maggiormente all'occhio testando il pacchetto è l'impostazione ottimistica di fondo: introducendo nel sistema sintomi secondari la risposta è molto spesso negativa. Definibile un programma antiallarmista, Bit Medicus riescea placare quella morbosa paura esistenziale scaturita da un dolore improvviso, da una fitta, da uno di quei mille sintomi un po' casuali che accompagnano il nostro star bene e che nella grandissima maggioranza dei casi sono frutto di una nevrosi ipocondriaca molto comune. Inoltre nel programma è possibile consultare in ogni momento una corposa sezione enciclopedica dove le informazioni rispondono a criteri della comprensibilità edel l'impeccabilità scientifica. Insieme al software Bit Medicus vengono aggiunti in dotazione due diversi modelli di CPC 6128: il GT con monitor a fosfori verdi e il TV con schermo a colori più sintonizzatore che permette di trasformare il video del computer in un normale televisore. Entrambi le soluzioni sono comprensive, oltre ai monitors, di tastiera, di Joystick e di 50 divertenti videogames.
|